Letteratura russa: nascono generi nuovi, ma rimane il richiamo della memoria.
Lirica moderna, l’ermeticita cantabile
La poesia contemporanea russa nella sua espressione piu alta giunge al pubblico italiano mediante le poesie di losif Brodskij e grazie al suo editore esclusivo, Adelphi, che ha pubblicato sette suoi libri nelle splendide traduzioni di Giovanni Buttafava e di Serena Vitale. La raccolta postuma di Brodskij, Poesie italiane, di cui lo stesso poeta era riuscito ad abbozzare la composizione, include liriche scritte fra il 1972 e il 199$ e suona ora quasi come un testamento letterario, una dichiarazione darnore verso la sua "seconda patria spirituale", l'Italia. In copertina si dice: "In Italia, Brodskij entrava nel paesaggio come la figura del donatore in una pala d'altare. E quel panorama di rovine e smozzicate vestigia esaltava in lui la percezione del fondale necessario di ogni letteratura: il tempo". Le traduzioni sono state eseguite con un metodo non comune: i traduttori infatti hanno mantenuto la rima e rispettato la struttura ritmica e strofica del verso russo, con un risultato particolarmente consono alla genialita dell'originale.
Urica moderna, l'ermeticita cantabile
Amico di Brodskij, anche lui di Leningrado (Pietroburgo), Aleksandr Kusner e pieno della stessa musicalita del suo piu rinomato compagno d'esordi. L'ha detto lo stesso Josif Brodskij, nell'introduzione al libro di Kusner: "Aleksandr Kusner e uno dei massimi poeti lirici russi del ventesimo secolo e il suo nome e destinato a trovar posto nel cuore di ogni persona di lingua russa. Questo nome, al pari di colui che lo porta, soprawivera a noi e ai nostri figli e nipoti. Lo affermo non per esuberanza di sentimento personale e non in qualita di collega scrittore, ma come lettore...".
Le poesie di Kusner, tradotte in italiano in modo piu tradizionale (in versi liberi sciolti), perdono certo il confronto con la ricchezza ritmica e melodica delle rime di Brodskij, sembrando molto piu ordinarie. Rimane cosi velato il fascino dell'armonia del verso russo, di tanto difficile resa nelle traduzioni. Di maggiore interesse e la seconda parte del volume di Kusner, dove sono uniti cinque brillanti saggi sulla letteratura, uno dei quali e di particolare interesse: quello dedicato a Anna Achmatova, che aiuta a mettere in rilievo le doti della grande poetessa piu di certi malriusciti libricini di sue poesie, come vedremo qui sotto.
In questo caso il lavoro del traduttore/curatore e una vera conquista di qualita, si avverte un notevole impegno nell'individuare le citazioni, che sovrabbondano nel vocabolario colto di Aleksandr Kusner (p. es. nel saggio su Puskin), anche se si colgono buffi errori nei punti meno difficili (nel ragionamento sulla longevita sbuca uno strano Mafusailov, al posto di Matusalemme).
Ma comunque non si puo non apprezzare l'ottimo lavoro di Valeria Vajano su Kusner. Invece, se per approfondire la conoscenza delle opere di Anna Achmatova, che e stata l'amica anziana e precettrice letteraria di Kusner, cosi amabilmente e con tanto brio da lui descritta, il lettore si rivolge al volumetto di versi di Achmatova pubblicato dalla casa editrice San Paolo subira una forte delusione. Rimarra colpito dalla propensione dei curatori a sottolineare fatti e temi secondari trascurando quelli piu importanti. La biografia della poetessa viene sintetizzata in una mezza frase: "nata a Odessa, mori a Domodedovo, distretto di Mosca". Come si puo non dire nulla della citta dove Achmatova visse tutta la vita e di cui divenne simbolo: San Pietroburgo/ Petrograd/ Leningrad? Brodskij e Kusner si credevano appartenenti alla scuola pietroburghese sopratutto in quanto allievi di Anna Achmatova.
A parte tali spostamenti di accenti logici, a parte la mancanza di numerosi riferimenti storici basilari alla corrente a cui apparteneva Achmatova l'akmeismo nel libro compaiono errori veri e propri, dovuti alla scarsa conoscenza della lingua russa: "l'altare dove venivo a pregare" e reso dal traduttore con "il sale delle mie suppliche" (per la confusione tra "sol", sale, e "soleja", altare). C'e poca attenzione per la grammatica: il traduttore trasferisce la storia del giovane ufficiale (p. 197) dal passato al presente, facendo pensare che "l'eroe morto" e un'altra persona, rovinando il senso di tutta la poesia. Il commento e inaffidabile: non chiarisce ne la genesi ne il significato deH'akmeismo e sbaglia in molti particolari, storpiando cognomi: "Nedobrov" invece di Nedobrovo, il quale d'altronde e etichettato come "amico di Blok" ma senza dire che era il compagno di vita della stessa Achmatova. Zdanov non defini Achmatova, come scrive il commentatore, "la santa e la strega". Zdanov l'ha bollata come "un misto tra monaca e puttana". Sia ideologicamente che stilisticamente e un'altra cosa, e con ben diverse conseguenze pratiche.
"Ho smesso di sorridere Le labbra sono gelate ad una sola speranza segue piu di una canzone"
(traduzione di Gene Immediato)
"Non sorrido perche il gelido Vento mi infredda le labbra. Un'illusione di meno: Una canzone in piu
(traduzione letterale)
Dopo questa pubblicazione, l'immagine di Achmatova, che pure e una dei quattro o cinque maggiori poeti russi del secolo, esce intorbidita; e compromessa la ricezione letteraria presso il pubblico italiano. Mentre un altro volumetto di Boris Pasternak, che contiene soltanto 33 poesie, contribuisce notevolmente ad accrescere l'amore poetico e le simpatie per questo letterato. La traduttrice Nadia Cicognini ha scelto quelle poesie dal ciclo che ne contiene 49 {Mia sorella la vita, ciclo scritto nel 1917 e pubblicato per la prima volta nel 1922, una specie di romanzo in versi, assolutamente geniale, con una trama che conquista l'attenzione e con sentimenti che struggono l'anima). Probabilmente, il volumetto ospita solo le poesie di cui la resa artistica soddisfa veramente la traduttrice... Non possiamo che applaudire tale scelta: le traduzioni qui raccolte sono unite dalla meravigliosa caratteristica di essere quasi letteralmente fedeli e nello stesso tempo sembrare nate in italiano. Andando ad approfondire, controllando la resa dei difficili doppi sensi e delle numerose allusioni evangeliche e bibliche, scopriremo che la traduttrice ha ovunque rispettato la correttezza scientifica.
Peccato che la perfezione del libro scivoli la dove il controllo della traduttrice probabilmente non giunse, e dove prima di tutto cade l'occhio: proprio sul risvolto della copertina. Li la biografia del poeta viene riportata con incredibili gaffes, il titolo del romanzo diventa "©ivago". Sicuramente un computer avra giocato (piu di una volta sulla stessa pagina, che per giunta non e stata vista dal correttore) un brutto scherzo a un addetto ai lavori, inteso a dislocare i soliti segni diacritici, le cosiddette "pipette". Le "pipette" non ci stancheremo di ripeterlo non esistono nell'alfabeto russo, sono state inventate dai russisti universitari dell'Occidente per uso interno, e non sono comprensibili al normale pubblico. Per colpa di queste "pipette" molti curatori si sentono costretti ad inserire nei libri tabelle interpretative (interpretando l'interpretazione).
La nota introduttiva alla raccolta di Pasternak e stilata in modo approssimativo, sbrigativo. Non e giusto dire che nel 1958 "gli viene conferito il premio Nobel, ma non puo andare a riceverlo". Pasternak, com'e noto, fu costretto a ripudiare pubblicamente il Nobel (lo stress vissuto in quei giorni lo uccise a distanza di due anni). Non e vero che "nelle copie clandestine del romanzo vengono inserite le sue liriche piu mature: poesie di Jurij Zivago". La prima pubblicazione mondiale (1957) del romanzo sia in italiano che in russo non ebbe luogo clandestinamente, bensi proprio in Italia, presso la casa editrice Feltrinelli, e le copie clandestine erano ristampe di questo testo.
Inizio secolo, incantesimo delle sorti tutte da giocare
Achmatova e Pasternak, i maggiori scrittori della cultura russa dell'inizio del secolo, continuano a tornare alla ribalta. Ma anche la fin du siede, periodo massimamente ricco d'innovazioni ideologiche ed artistiche, e sempre seguito con particolare attenzione dai russisti di tutto il mondo. Come emblema di quel periodo, e famoso il lungo racconto // Monaco nero di Anton Cechov, di cui il protagonista, benestante, giovane e di talento, vive un autentico sdoppiamento della personalita, diventando un'espressione parabolica, ricca di corposita quasi scultorea, di molti dilemmi della storia e della societa russa.
Il racconto e di una forza espressiva tale che non viene guastata neppure dalla prefazione di Michele Prisco, sconnessa, egocentrica, piena d'errori nei nomi russi, errori che si ripetono nel testo, dove inaspettatamente compaiono accenti sbagliati: "Kovrin" (in russo il cognome del protagonista si pronuncia Kovrin, e in ogni caso il russo non
prevede accenti sui cognomi). I patronimici (Semionyc) in questo libro ricevono "in omaggio" dai curatori l'apostrofo in coda, li dove avrebbe dovuto stare, se proprio la si vuole, la "pipetta". Numerosissimi i nomi traslitterati con errori: ulteriore dimostrazione che spesso per i correttori di bozze il "russo" e diventato sinonimo di "pieno di pipette" (senza entrare nei particolari).
Nella storia letteraria del periodo, Leonid Andreev si presenta come fenomeno non omologo a Cechov, ma fortemente contrapposto, il che rende forzato il paragone che compare nel risvolto di copertina del Governatore: "Nei suoi libri egli rivela un acuto spirito di osservazione e capacita di penetrazione che ricordano Cechov..." Ricordano casomai Dostoevskij, per assonanza con temi scottanti ("i demoni", il terrorismo politico), anche nel contesto attuale, sia russo che europeo e mondiale.
Alla base del racconto c'e un fatto storico, che e relativo ai moti rivoluzionari degli inizi del secolo: il 4 febbraio 1905 il principe Serguej Aleksandrovic, governatore generale di Mosca, cadde in un attentato dinamitardo, ordito dal rivoluzionario Kaljaev, come rappresaglia per il massacro degli insorti, che dimostravano per le vie della metropoli. Il governatore e un racconto perfetto, perfetta anche la traduzione, a prescindere dalla inclinazione del traduttore a traslitterare, non traducendoli, molti nomi di oggetti della vita quotidiana, creando in questo modo una densa atmosfera folcloristica. Sa pero di ambiguita il collocamento di questa novella, triste, razionale e per niente visionaria, nel contesto della collana "Lunari", accanto a opere come quelle di: Lewis Carroll, La caccia allo Snark; di Artur Schnitzler, Anime crepuscolari e Paracelso; di Leopold von Sacher Masoch ecc.). L'opera di Andreev evoca, piu che altro, motivi della Cronaca di una mone annunciata di Gabriel Garcia Marquez: ha una trama per niente mistica, non snob, ma piena di vitalita e di realismo nel migliore senso tolstoviano.
Descrivendo la situazione prerivoluzionaria e la tragedia di chi in quel momento storico teneva le briglie del potere, Andreev infatti si colloca molto vicino a certi scritti di Lev Tolstoj, al suo racconto II giovane zar, che fa parte del volumetto Lettere agli zar, pubblicato da La terza. Sono questi gli spunti narrativi che mezzo secolo dopo sono serviti a nutrire il genio di Aleksandr Solzenicyn. Pur non condividendo l'idea del curatore che nel libro di Andreev "si libera l'approccio nichilista" e che "il messaggio di Tolstoj non e stato minimamente accolto da Andreev", riconosciamo che Tolstoj ha sempre dichiarato che i peccati piu grandi possano essere espiati, mentre nella prosa di Andreev l'eroe non cerca di espiare, lui crede che con l'aldila non si puo mercanteggiare e che un gesto lungo forse una frazione di secondo (un fazzoletto che si abbassa e che segna l'inizio della fucilazione di massa) e irrimediabile. La stessa disperazione risuona nella piu famosa novella di Andreev, Racconto dei sette impiccati.
Gli scritti nel volumetto di Tolstoj abbracciano lo stesso periodo storico e lo stesso panorama sociale, esprimendo un'uguale intenzione di promuovere, per mezzo della scrittura, cambiamenti nella societa russa, irruente e tormentata. La prefazione e troppo accademica e prolissa, si tirano fuori molti argomenti, ma si offrono poche spiegazioni. Il testo dice: "... due contadini della provincia di Samara, appartenenti alla setta dei molokane, si erano a lui rivolti per aiuto contro le persecuzioni cui erano sottoposti". La nota (non) spiega: "I molokane (dal singolare molokanin, bevitore del latte) erano una setta costituita in Russia nella seconda meta del XVIII secolo: rifiutavano i dogmi e gli ordini ecclesiastici della Chiesa ortodossa. Cfr. A.I. Klibanov, Storia delle sette religiose in Russia, trad. it., Firenze, 1980, pp. 223338". Altra nota: "I ducobory (combattenti per lo spirito) avevano origini e orientamenti simili a quelli dei molokane".
Non viene precisato quali erano "origini e orientamenti" dei molokane, ne e minimamentespiegato cosa c'entrava con i loro concetti ideologici il latte che bevevano. Che una setta rifiuti "i dogmi e gli ordini ecclesiastici" e scontato: e una setta. Al lettore curioso viene offerto anche un rinvio a un libro introvabile, edito a Firenze (da quale editore? Saperlo, magari si potrebbe scrivere direttamente alla casa editrice...) vent'anni fa. Il lettore e invitato a studiare nientemeno che centoquindici pagine semplicemente per potere andare avanti con la lettura del commento del piccolo libro di Tolstoj. Ma basterebbe la nota di una riga: "Duchobory (dopo il 1740) protestanti ortodossi, eredi spirituali dei quackers inglesi. Molokane ("bevitori di latte", dopo il 1760) seguaci dei duchobory (ma non vietano il latte durante i digiuni religiosi)".
Le figure di Lev Tolstoj e di Leonid Andreev giganteggiano sullo sfondo della societa russa del loro periodo, e questi esempi ci servono a capire di quanta importanza si rivestiva nella cultura russa il ruolo del letterato. Il letterato veniva ascoltato come un filosofo e quasi come un profeta. Cosi veniva accolto Vladimir Solov'ev, filosofo e poeta, critico acuto e combattivo, simbolo della sua epoca.
Pubblicando gli Scritti letterari. Saggi inediti di letteratura ed estetica, i curatori, pero, a nostro avviso, possono creare un certo fraintendimento. Inediti in che senso? Gli scritti sono indubbiamente conosciuti in Russia. In Italia certo non sono mai stati tradotti, ma difficilmente ogni nuova traduzione ha il diritto di urlare "inedito!" in copertina.
In contrasto con il tono della copertina, la prefazione della decana degli slavisti italiani, Nina Kauchtschischwili, da l'impressione che il libro sia quasi un testo accademico. La professoressa segnala che "Per presentare al lettore italiano gli scritti estetici del filosofopoeta Solov'ev si potevano scegliere due vie: tradurre le opere teoriche come La bellezza nella natura, II significato generale dell'arte, Primi passi verso un'estetica positiva... o i saggi critici dedicati ad autori russi. Noi abbiamo dato la preferenza a quest'ultima via perche ci sembro importante offrire una scelta di questi scritti a testimonianza delle doti poliedriche e della non comune sensibilita di questo filosofopoeta".
Il pubblico italiano non so se apprezzera le "doti poliedriche" di Solov'ev, visto che la sua filosofia, cosi come la sua poesia, continuano ad essere tuttora ignorate. La prima e per ora unica apparizione di Solov'ev ha luogo proprio in questo volume, in un'unica veste: di critico psicologo, inteso innanzitutto a fare ritratti, a polemizzare con miti di culto, con ovvieta scolastiche tipo "Puskin cadde vittima della congiura degli aristocratici che gli volevano male perche era un libertario" (luoghi comuni che alimentano la storia della letteratura e della societa russa ormai da due secoli). I saggi di Solov'ev sono brillanti, di rapida e facile lettura, e captano l'attenzione quasi come un giallo intellettuale. E un libro che riesce a mettere in nuova luce le personalita forse meno conosciute e meno amate in Occidente: Puskin, Tjutcev, Lermontov.
Proprio tale spirito di proselitismo culturale ha animato tutta la vita di Michail Osorgin (pseudonimo di Michail Il'in, italofilo e bibliofilo. Persona di straordinaria energia e talento organizzativo, si occupava di viaggi collettivi di maestri russi in Italia, sognava di rendere il mito italiano piu vicino alla realta russa. Il libro (Un russo in Italia), preparato con ammirevole accuratezza da Anastasia Pasquinelli, dedicato alla vita di Osorgin e
alla pubblicazione dei suoi scritti (di difficilissimo reperimento: dispersi sulle pagine dei periodici di svariati Paesi) e il quarto della collana diretta da Eridano Bazzarelli, Fausto Malcovati e Giovanna Spendel. Collana di cui i primi tre libri non sono pubblicazioni di testi tradotti, ma saggi sulle donne e sulla scrittura nell'Ottocento russo, sui rapporti culturali russoitaliani, o opere al limite della narrativa: Alchimie, della stessa Pasquinelli. Quelli di Osorgin sono articoli scritti nei dieci anni di sua permanenza in Italia. Sicuramente la pubblicazione di Osorgin, personaggio il cui talento e spessore umano sono di gran lunga inferiori a quelli di Tolstoj e di Leonid Andreev, ci conferma una regola che riguarda la scelta recente delle opere russe da pubblicare: si prediligono o i classici maggiori, oppure nomi semiscordati, di indiscusso esotismo storico e letterario.
Classici evergreeen e illustri sconosciuti
La tendenza ad occuparsi o di giganti, o di pigmei, si manifesta forte nel caso di scrittori dell'Ottocento. Accanto a Lermontov e Dostoevskij, sugli scaffali delle librerie in Italia dell'ultimo decennio si trovano nomi di microscopica fama (esempio: Elena Gan).
Il celebre romanzo di Michail Lermontov, Un eroe del nostro tempo, e stato tradotto recentemente in Italia dieci volte da dieci traduttori diversi.
L'edizione einaudiana, con testo a fronte, e stata eseguita a 34 mani, nel corso del seminario per giovani traduttori della Scuola Europea di Traduzione Letteraria (SETL) coordinato da Ljiljana Avirovie. Con tutta la buona volonta, non e possibile approvare questo exploit collettivo, sia perche e rimarchevole la presenza di errori, in particolar modo nella traduzione dei toponimi (mentre un lavoro di questo tipo dovrebbe essere supercontrolla
to), sia perche l'esecuzione corale allontana l'irripetibile stile lermontoviano, stile che invece e riuscita a rendere brillantemente Pia Pera nell'edizione di Lermontov per l'editore Frassinelli.
La traduzione di Pia Pera e colta, fluida, e interessanti sono anche le osservazioni riportate della curatrice nella postfazione:una postfazione insolita, a partire dall'incipit, dove, pensando di rivolgersi a un pubblico vasto, la curatrice inventa un estroso parallelo: Pecorin viene paragonato al Kay della Regina delle nevi di Hans Christian Andersen.
La curatrice riporta poi brani dal diario del giovane Lermontov, del suo innamoramento romantico e tragico da cui era nato il piano della vendetta di Un eroe del nostro tempo. Raccontando l'ideale convincimento, di origine romantica, che esiste una strategia per manipolare i sentimenti umani, idea che scaturiva da certe letture francesi (da Choderlos de Laclos al Marchese di Sade, Histoire de Juliette), la curatrice arriva a una interessante analisi: "... In Un eroe del nostro tempo non incontriamo sadismo corporale. Per questo bisogna leggere alcune opere giovanili di Lermontov... L'iniziale sadismo si stempera fino a sconfinare in crudelta mentali e manipolazione psichica". Il progetto dell'autore viene illustrato da una frase del romanzo che felicemente cita Pia Pera: "Quando Vera protesta delle sofferenze fattele patire da Pecorin, lui riflette: 'E proprio per questo che mi hai amato: le gioie si dimenticano, i dolori mai....'"
In queste parole viene dissipato un set di luoghi comuni che si trascina dalle monografie russe dei testi universitari italiani: "Quello di Lermontov anima bella offesa dalle deformita del sistema sociale, assetata di giustizia e di bene, e stato un grande malinteso a partire dalla lettura di Belinskij, che, rimasto entusiasta di Lermontov, aveva interpretato Pecorin come uno spirito maturo per nuovi sentimenti e pensie
ri, troppo avanzati per un paese arretrato come la Russia. Da allora, e per tutta l'epoca sovietica, la critica e stata pressoche unanime nel compatire in Lermontov il titano dal cuore generoso schiacciato dalla meschinita dell'epoca di Nicola I. Si voleva vedere in lui il simbolo di una generazione, quella postdecabrista, condannata a tarparsi l'anima nell'inazione. Troppo semplice. Lermontov era divorato da un'altra sete, quella del bello. Il suo tormento era semmai quello dell'esteta ... che cerca sollievo nel sublime in natura..." Offrendo un commento molto libero e moderno, Pia Pera ricorre ai paragoni con opere di altre arti e tempi (con lo Schiavo d'amore di Robin Maugham, meglio conosciuto come sfondo letterario dell'omonimo film di Losey; con vari sceneggiati da Pinter; con il film Martha di Fassbinder ecc.), Pare un modo sicuramente efficace per rendere piu immediate le reazioni dei lettori comuni.
I romanzi di Dostoevskij occupano da vari decenni i primi posti tra le classifiche delle librerie. Sembra curioso il fatto che, nel corso delle ultime stagioni, il centro dell'attenzione si sia spostato verso testi brevi, che possono essere o singoli racconti (Lapadrona), o addirittura parti di grandi opere: // grande inquisiture, ad es., presentato da Beniamino Placido, all'interno della collana diretta da Gianpaolo Rugarli, che ospita anche // monaco nero di Cechov, menzionato da noi poco sopra.
Come e noto, II grande inquisitore costituisce il nocciolo filosofico del romanzo I Fratelli Karamazov. Ivan, il fratello "razionale", racconta all'"emozionale" Alesa questa leggenda medievale, presente gia nei Carmina Burana e nelle opere di Voltaire, Goethe, Jean Paul, Balzac, Vigny, Victor Hugo: il Cristo redivivo incontra sulla terra il Gran Inquisitore di Siviglia e da lui viene sbattuto in carcere, dove l'Inquisitore lo raggiunge per iniziare un confronto filosofico; sara non un dialogo, ma un monologo, dove parlera solo lui, l'accusatore, incolpando Cristo di aver messo in testa agli uomini degli ideali troppo alti.
I curatori hanno scelto la vecchia, bella traduzione di Agostino Villa di Einaudi; sotto la stessa copertina il lettore poteva trovare il celeberrimo saggio di Sigmund Freud, Dostoevskij e il parricidio, e anche una profonda ricerca su I Karamazov dello studioso russo Vladimir Laksin. Volendo, tra le altre esplorazioni di alta classe, in traduzione italiana e accessibile il saggio del grande filosofo russo del XX secolo Vassilij Rosanov, dedicato proprio alla Leggenda del Grande Inquisitore (casa editrice Marietti).
II coinvolgimento di Beniamino Placido in un'iniziativa di questo tipo funziona efficacemente, nella misura in cui il lavoro di ermeneutica, che tradizionalmente veniva considerato appalto dei critici universitari, qui si sposa con la modernita. Il filo del ragionamento storico del prefatore collega la filosofia di Dostoevskij a una seduta nella Camera dei Deputati del 1995, e il confronto non sembra forzato, anzi, aiuta a capire l'importanza di Dostoevskij per la psicologia d'oggi.
La scelta dell'altro testo di Dostoevskij si collega con l'interesse particolare verso il lato fantastico della letteratura russa, tipico degli anni 40 del secolo scorso. Gia in un'altra occasione ("L'Informazione Bibliografica", n. 4, 1993) avevamo segnalato questo interesse, recensendo raccolte di piccole opere (I racconti fantastici russi a cura di Cario Zappi, Milano, Feltrinelli, 1992; La Diavoleria. Racconti russi di magia. Opere scelte da Alexej Remizov, Roma, E/O, 1991, e Racconti fantastici di Tourghenev, Fiabe variopinte di Vladimir Odoevskij, Venezia, Marsilio, 1992)
La padrona di Dostoevskij e uscita in italiano due volte in due anni: nel 1998 a Bologna presso la Casa editrice Re Enzo con traduzione di S. Aloe. Nel
1999 presso l'editore Marsilio. In quest'ultimo caso appare formidabile il livello della curatela effettuata da Stefano Garzonio e bello il lavoro della traduttrice Francesca Cori. Il commento di Garzonio, ricco e sottile, prende lo spunto dall'analisi del nome del protagonista Ordyncev, ipoteticamente risalente all'Orda d'oro dei tartari invasori, per poi rivolgersi verso il cognome dell'altro eroe, Murin (moro) stregone da vecchia fiaba, che sembra uscito da una bylina russa o da un racconto folcloristico di Gogol'. Vero diletto leggere un commento del genere. La pubblicazione e munita di una ricca bibliografia, che risuona ogni tanto nel testo del commento, apparendo piu che motivata. Perfetta, meravigliosa edizione.
La casa editrice Tranchida (libri semiscordati, scritti da donne) avrebbe dovuto adottare simili criteri scientifici, tirando fuori dall'oblio storico personaggi che necessitano di spiegazioni. Ma la pubblicazione del romanzo L'uomo ideale di Elena Gan (in russo L 'ideale, difficile dire se effettivamente si tratta di una persona o di un sogno) sembra partita dall'approccio opposto. Forse i curatori hanno creduto che su un personaggio talmente poco noto non ci si deve prendere la briga di controllare i particolari? La curatrice Giovanna Spendei non poteva evitare di sbagliare non solo il patronimico dell'autrice del libro (scrivendo Andreevna invece di Aleksandrovna) ma persino il suo cognome (non e vero che Elena Gan e pseudonimo di Senaida Rva; ma e vero l'esatto contrario)?
La George Sand russa, Elena Aleksandrovna (sic!) Gan, madre di due figlie destinate a lasciare un notevole segno nella storia della letteratura e societa europee (una di loro divento la scrittrice Zelichovskaya; l'altra divento la celebre madame Elena Blavackaya) e stata varie volte rispolverata nel corso del nostro secolo, contrariamente a quel che dice la curatrice: esistono dei seri studi (Nielsen M.B., The concepi of lov e and the concepi of individuai versus society in Elena A. Gan's, "Sud sveta" / "Scandoslavica", 1978; Harussi Y., Hinweis auf Elena Gan. / "Zeitschrift fur Slavische Philologie" Heidelberg, 1981 ecc.). Il lungo racconto L 'ideale tradotto in italiano puo essere letto come una chiosa mascherata deil'Evgbenij Oneghin di Puskin, a partire dall'apparizione dell'eroina: "... il governatore varco solenne la soglia al braccio della sua imponente consorte, ornata di trine, fiori e piume, e di un basco color lampone chiaro..." (Tatiana appare al braccio del consorte nel basco color lampone); "La signora Holzberg porse il braccio come un automa al suo cavaliere..." (traduzione di un verso di Puskin); i nomi ripetono quelli del romanzo in versi puskiniano: Ol'ga e Evghenija. Chissa se l'ideale dell'eroina, quel che si rivela al di sotto delle sue aspettative romantiche, non era inteso come un vago ritratto del personaggio di culto quale era in quel periodo proprio Puskin. "La mattina, a colazione, Ol'ga sfogliava il giornale appena recapitato e i suoi occhi cadevano sui versi di Anatolij o sugli elogi al suo talento; a mezzogiorno andava a fare una passeggiata e dalle vetrine dei negozi facevano continuamente capolino i ritratti del suo poeta, messi in vendita di recente; alle due andava in visita da alcune conoscenti e sui tavoli di tutti i salotti facevano bella mostra di se le sue composizioni, in diversi formati e copertine..."
Elena Gan ha conosciuto di persona numerosi poeti del suo periodo, alcuni l'hanno corteggiata e protetta, insegnandole il difficile mestiere dello scrittore (Senkovskij, piu degli altri; infatti, non e escluso che alcuni tratti dell'Ideale siano suoi), qualcuno l'ha delusa. "Il carattere di Anatolij stonava vistosamente con i sentimenti che egli esprimeva nelle sue opere: infuocato e sublime nei suoi versi, nella realta egli era una persona come tante, assetato di piaceri, irruente con gli amici e dissoluto con le donne". Il racconto, testimonianza insolita della vita nell'ambiente d'epoca colto e creativo, non manchera di incuriosire e rallegrare il lettore che lo leggera tutto d'un fiato.
Celebrita decantate e novita disincantate
La valigia e il terzo libro di Dovlatov pubblicato dalla Sellerie dopo Compromesso (1996) e Straniera (1999).
Sergej Dovlatov, nato in un ambiente di gente di spettacolo, "dopo una giovinezza anarcoide e dissipata" (come dice il risvolto di copertina), divento giornalista. Ma a causa delle restrizioni della censura sovietica, emigro negli USA nel 1979, dove ha pubblicato due o tre libri di racconti ed e morto giovane. "Dovlatov racconta sempre di piccoli episodi quotidiani, dai quali trae, mescolando il grottesco della vita con una bizzarra filosofia dei suoi personaggi (il piu delle volte persone drop out che si arrangiano a vivere in America come vivevano in Russia), pessimistiche lezioni. Nella Valigia Dovlatov raccoglie tutti gli oggetti che intendeva, esule, portare via da Leningrado; a ogni oggetto corrisponde un episodio e un personaggio della sua vita vagabonda. Pensai: 'ma davvero e tutto qui? E risposi: si, e tutto qui'".
Notiamo subito che la traduzione, stilisticamente non stonata, contiene forti sviste (il fratello dell'autore, Boris, viene sempre chiamato cugino; l'eroe, che e poverissimo, chiede nell'originale al doganiere con fine ironia: "Come faro ad esportare tutta la mia collezione di automobili da corsa"? Rovinando l'effetto Dovlatov, la traduzione dice: "Come si fa... con la mia collezione di automobiline da corsa?")
C'e da rimproverare anche il risvolto di copertina. Infatti, la prima frase dice: "Leggendo e rileggendo Dovlatov viene in mente Cechov, hanno osservato i critici di questo scrittore ebreo russo prematuramente scomparso in esilio..." "I critici", se veramente dicono cose del genere, amano le battute facili. Si puo certo sempre affermare che chi scrive racconti brevi in russo fa venire in mente Cechov, un classico proprio dello stesso genere letterario. Ma l'autoironia e sopratutto l'autobiografismo di Dpvlatov fanno di lui un autore che a Cechov non assomiglia. Per quel che riguarda il riferimento all'"ebreo", nel contesto russo e un tema che non tollera pressappochismo e non riguarda unicamente Dovlatov. Questo tema interessa un largo numero di personaggi della cultura russa, da Pasternak a Mandel'stam, da Grossman a Brodskij (e, nel contesto della presente rassegna, Izrail' Metter; sulla copertina del suo libro si trova la stessa definizione: "scrittore ebreo").
Volendo manifestare una buona conoscenza del background biografico, i curatori dichiarano che l'autore e "ebreo russo", ma, probabilmente, non saprebbero spiegare in base a quali caratteristiche etichettano Dovlatov "ebreo". Ebreo osservante, perche frequentava la sinagoga, era almeno circonciso? Lo stesso Dovlatov ridendo contestava ipotesi del genere, e anche l'ultima. Ebreo perche scriveva in questa lingua? No, lui non sapeva neanche una parola ne dell'ebraico antico, ne di quello moderno. I suoi scritti assomigliavano alle barzellette in stile Moni Ovadia, oppure a storielle metropolitane del forte gusto ebraico alla Woody Allen? Assolutamente no.
Perche dunque rimarcare, in copertina, la semplice discendenza genetica? D'altronde, anche all'interno del testo la commentatrice esagera scrivendo "II cognome Holidei conferma la gia evidente origine ebraica del personaggio..." Il cognome Holidei, diffuso a Pietroburgo (ricordiamo il brillante saggio di Marina Cvetaeva, Sonecka Holidei) e di derivazione inglese. La curatrice si sbaglia anche a proposito di Evghenij Eduardovic: "la combinazione del nome e patronimico indica senza dubbio un ebreo". Diamo dell'ebreo anche a Evghenij Oneghin? La curatrice arriva a bollare anche il nome "Boris" come ebraico: riguardera anche Eltsin?
Il modello usato da Dovlatov (ciclo di racconti) e di primaria importanza per la letteratura russa, da Un eroe del nostro tempo di Lermontov a Racconti di Belkin di Puskin, a Racconti di Pietroburgo e Le veglie alla fattoria di Dikanka di Gogol'.
La struttura del libro di Dovlatov e perfetta, un racconto per ogni oggetto ("I calzini finlandesi" "Le scarpe del sindaco" "Un bel vestito a doppio petto" "La cintura da ufficiale" "II colbacco" ecc).
Sandro da Cegem e il romanzo piu famoso di Fazil' Iskander, letterato moscovita, raffinato conoscitore della lingua russa (il suo stile inconfondibile, trasparente nella brillante semplicita, e reso con grande efficacia dalla traduttrice Ljiljana Avirovic).
Iskander e uomo di cultura europea. Occorre dire questo per impedire che qualcuno ingenuamente s'immagini che Iskander provenga dal mondo primitivo del suo piccolo villaggio in Caucaso, il quale un'altra Macondo di Garcia Marquez e piuttosto lo sfondo onirico di un ricordo infantile, diventato luogo mitico, espressione di un simbolo.
Il problema centrale e di natura psicologica: la Russia e il Caucaso nell'eterno amoreo-dio tra la metropoli e la sua provincia. Qui la Russia comunista, fredda e fanatica, si scontra con il caldo Sud dove le discordie molte volte si aggiustano senza tormenti, in base al buon cibo e al buon senso. L'elemento asiatico non si rintana necessariamente nei personaggi locali; anzi, nella sua forma satrapica, si nasconde nel profondo dell'anima russa. Il tiranno Stalin proveniva proprio dalla Georgia. Era un tiranno russo. Per riuscire a capire la Russia, bisogna leggere questo romanzo che parla di Abchazia.
Dopo una lunga carriera di sceneggiatore cinematografico, nel 1987, in piena attesa dei miracoli culturali che la perestrojka doveva compiere, Michail Kuraev pubblico un romanzo, Kapitan Dikstein, che fu accolto come un evento letterario. La traduzione in USA ne fece quasi il simbolo della novita letteraria in Russia. In Italia fu tradotto nel 1993 il ciclo di racconti Ronda di notte, recensito da Pier Vincenzo Mengaldo come uno dei capolavori narrativi degli ultimi anni. La casa editrice che pubblica Lo specchio di Montacka rimarca il successo dell'opera precedente. Ma mentre la prima opera tradotta era veramente interessante, il Montacka, purtroppo, non pare un capolavoro.
Il maggior difetto del libro e la debolezza della struttura. Avrebbe dovuto funzionare, alla Maestro e Margherita, l'elemento scatenante del soggetto: l'intrusione del diabolico nella vita di un normale condominio leningradese. Ma innanzitutto, il libro di Kuraev e circa due volte piu lungo del romanzo bulgakoviano. Ad un tratto tutti gli inquilini dello strano appartamento scompaiono dagli specchi: questi uomini e donne, come se fossero tutti contagiati da vampirismo, non riescono piu a specchiarsi. Poi seguono le storie, solite storie sovietiche, di una quarantina di personaggi, sempre con una intonazione tanto usata nella letteratura sovietica: "narro e non mi meraviglio di niente", fino alla spiegazione fumosa e metafisica, che giunge nel penultimo capitoletto: "Tracciando un bilancio dell'inchiesta conclusasi in modo cosi inatteso, con l'improvviso venir meno del fatto criminoso., occorre notare quanto segue: Primo. Le vittime, che si erano lasciate sfuggire di mano il timone della loro vita, lo avevano affidato a un nocchiero., il cui sguardo allucinato scrutava una nebulosa lontananza dove si sarebbe dovuta celare una fantomatica felicita universale..." Insomma, un testo lungo, enfatico, magniloquente.
Viktor Pelevin e autore di culto nella Russia moderna. Costruisce i suoi libri, sempre dinamici, interessanti, dal materiale che in Russia abbonda: dai pezzi di simboli ideologici smontati, dagli slogan, dalla propaganda ufficiale sovietica. Oppure, viceversa, dal materiale nuovissimo (spot pubblicitari): cosi nel romanzo Generazione P, non ancora tradotto in Italia. Li il linguaggio della pubblicita funge contemporaneamente come oggetto e come mezzo d'analisi.
Il romanzo Omon Ra, molto riuscito, di stupende atmosfere e di sicura scrittura, e basato su situazioni grottesche o macabre. Il giovane protagonista, pieno di entusiasmo, si iscrive alla scuola di aviazione. Il primo giorno a tutti gli alunni vengono amputate le gambe, per renderli piu idonei all'immagine eroica del glorioso Mares'ev, che con due protesi pilotava un cacciabombardiere durante la Seconda guerra mondiale. I pochi ragazzi risparmiati da questa strage iniziatica sono invitati a diventare non meno eroici astronauti sovietici. Per scoprire che qualsiasi fase "automatica" dei voli spaziali in realta deve essere gestita da kamikaze nascosti sotto i simulacri dei computer di bordo... Il libro e un'ammirabile satira non solo delle gloriose montature dei tempi dell'Unione Sovietica, ma anche di quella inestirpabile sovieticita che permane diffusa persino dopo il crollo dell'impeto.
Inaudito per la Russia: lo scoppio del giallo trash
Storicamente e il primo fenomeno di natura trash di massa in Russia. Alexandra Marinina (e uno pseudonimo) proviene dal reparto criminologico della polizia di Mosca. Ora scrive a tempo pieno ed e autrice di 20 romanzi: 25 milioni di copie in Russia. Case editrici di Francia, Germania e di alcuni Paesi scandinavi, colpite dai numeri del successo, hanno deciso di pubblicarla. In Italia la Piemme, acquistando i diritti per una decina di romanzi, li ha confezionati in hard cover, formato grande, arruolando ottime traduttrici (Emanuela Guercetti, Margherita Crepax) e impegnandosi in una mastodontica campagna di promozione, con risultati commerciali, pare, alquanto deludenti.
Marinina e veramente la piu popolare scrittrice russa. Scendendo nella metropolitana di Mosca, ci si convince che e in corso il boom del secolo: nove persone su dieci sfogliano romanzi di Marinina. In realta, paradossalmente, il fenomeno non e concepito in patria nei termini di kitch. Sia i lettori che Marinina stessa rapportano questi libri agli standard della cultura di qualita.
La letteratura di qualita degli ultimi decenni in Russia, coltivando rigorosamente l'approccio realistico, di solito seguiva uno dei due tracciati: o raccontava puntigliosamente i dettagli della vita di tutti i giorni, oppure esplorava temi "esotici", che erano malvisti dalla censura sovietica (la provincia russa, il profondo Nord, le cittafabbriche nucleari, la vita nell'esercito, le prigioni). Marinina, a quanto pare, segue abilmente tutte e due le piste. E noto il suo metodo catalogatorio nelle descrizioni di cene e pranzi; oppure nell'elencare i vestiti tirati fuori dall'armadio da Nastja che si mette bella; o i resoconti della routine tecnica della squadra speciale omicidi. D'altronde, l'esotismo e un secondo forte motore trainante dell'industria del giallo mariniano.
Marinina inventa intrecci astrusi che sfiorano livelli di parodia. Generalmente a Marinina piace raffigurare dei perfidi stranieri (specialmente quelli con "tratti asiatici"), sono sempre vestiti di abiti costosi e vogliono comprare e portar via tutto cio che in Russia c'e di piu prezioso. .Comprano uranio, segreti, rapiscono scienziati e addirittura acquistano mostri umani geneticamente manipolati. Comprando queste e molte
altre cose, ogni tanto i cattivi uccidono qualcuno: un onesto ed ingenuo amico, un testimone casuale, un parente che comincia a capire la natura della transazione... Corpi morti riempiono questi romanzi come soldatini di cartone, ma visto che la maggior parte degli assassinati sono del tutto estranei al delitto, e sempre difficile scoprire l'omicida.
IL MALE. A fianco di oscure vendette private si muove energicamente il crimine organizzato. I fautori del Male sono onnipotenti: riescono a plasmare persone, a costruirle, istruirle e addestrarle fin da piccole, investendo su di loro montagne di lavoro e di denaro. In molti romanzi di Marinina agiscono i cosiddetti "ciborg" (robot umani).
L'unica a combattere il male e la solitaria eroina, tanto solitaria quanto straordinaria e sempre in prima linea in qualsiasi momento critico dell'intreccio. In molti romanzi viene riportato, nei ricordi dell'eroina, un episodio particolare. "In passato Nastja aveva assunto la falsa identita di Larisa Lebedeva, bella ricattatrice sicura di se, per stanare il Gallico, un killer che lavorava su commissione. La squadra della polizia... era rimasta in attesa che il Gallico cercasse di uccidere Larisa Lebedeva, cioe Nastja. Quando il Gallico si era presentato per assassinarla, Nastja aveva passato con lui una lunga notte... Telefonando, aveva escogitato un trucco ingegnoso. Sperava che qualcuno capisse che nelle sue parole c'era un messaggio nascosto. La mattina dopo il killer l'ha condotta fuori citta, dove la polizia infatti s'era appostata in attesa del Gallico".
Svolgendo il ruolo di protagonista in ogni azione, Nastja diventa oggetto del desiderio, anche morboso (da parte di vari maniaci), Nastja si innamora (spesso di qualche delinquente) e si disillude, viene minacciata, rapita, ricattata. E capace di diventare bellissima, ma non lo vuole mai fare, perche sarebbe controproducente per il suo
mestiere. Truccandosi, "sulla sua faccia, come su un foglio bianco, poteva disegnare espressioni piu diverse: la purezza dell'angelo e l'enigma dell'idolo". Conosce cinque lingue e traduce romanzi per arrotondare lo stipendio (tocco di realismo: gli ispettori di polizia, insiste l'autrice, in Russia ricevono un magro stipendio). Nastja possiede doni mediatici.
Stranamente, il parodico intellettualismo della James Bond in gonnella trae in inganno persino lettori colti (fetta non indifferente degli adoratori di Marinina).
In ogni caso, si potrebbe magari liquidare questa accozzaglia di bubbole con una risata, se non ci manifestasse un certo motivo ricorrente e abbastanza preoccupante. E l'immagine della forza benefica, alla quale la protagonista ricorre in cerca di sostegno nella sua lotta contro il Male. Non va dai colleghi della squadra speciale omicidi. Nastja sa che quelli, insoddisfatti dagli stipendi da fame, molto spesso si lasciano corrompere e sono poco affidabili. No, la forza benefica, liberatrice nei romanzi polizieschi di Marinina e rappresentata dalla mafia.
L'eroina passa le vacanze in una cittadina, dove in realta poche sono le attrattive: e un posto lontano dal mare e dalla montagna. Pero e la meta ambita di tanti vacanzieri, grazie alla splendida tranquillita. La beatitudine del posto si deve interamente alla buona gestione della mafia (IIpadrone della citta). "La citta... diede a Nastja una strana impressione di beatitudine. Anche quel giorno, con le strade piene di gente che passeggiava, era accogliente e piacevole. Dev'essere bello vivere e lavorare qui, penso... Ah, non sono sciocchi i padrini di questa citta, no davvero. Il popolo era abituato a fare festa i primi di novembre, l'anniversario della rivoluzione... ecco un modo per mantenere viva la bella consuetudine. E con che gusto e allegria! In ogni angolo c'e un banco con caffe caldo e panini, a buonissimi prezzi..." Alla fine Nastja "s'incammino con il mafioso Denisov, pensando che sarebbe stato bello dargli un bacio..."
Il mafioso Denisov arruola Nastja per svolgere un'inchiesta (l'investigatrice della squadra speciale di Mosca che lavora per conto della mafia!). L'operazione e piena di pericoli, Denisov manda suo figlio ad affiancare Nastja e il giovane si fa uccidere pur di proteggere la ragazza (L'amica di famiglia). Finito il suo compito, ben ripagata da mafiosi che sanno come rendersi utili, leggermente perplessa, Nastja chiede sostegno morale al vecchio investigatore, suo maestro: "...ne consegue che io e Lei siamo dei burattinai come quelli mafiosi. Allora in che cosa siamo migliori di loro?"
"Il problema e serio, Nastja. Per quanto sia duro ammetterlo, nel nostro lavoro e impossibile conservare la purezza morale. Tu che ne dici?... Continuerete a esistere parallelamente. E non vi incrocerete mai. Mai. Loro non vi distruggeranno. Ma anche voi non li schiaccerete".
Il Godfather russo? Non per la prima volta appare la tendenza a idealizzare i banditi in quanto potenza alternativa allo stato, meglio strutturata, piu efficace e paradossalmente piu "giusta". Il contesto russo moderno testimonia fino a che punto sono unite nel Paese le due realta che dovrebbero invece essere alternative. Le cronache dimostrano quanto forte nell'opinione pubblica sia radicato il concetto che la Russia, enorme serbatoio di energie caotiche e a rischio di scoppio, abbia bisogno di briglie molto strette. Le visioni falso romantiche e realmente dannose del mondo criminale, che crea la Marinina, rivestendole anche di una autorevolezza difficile da contestare (bene o male, lei ne e esperta di primo grado!), rappresentano l'aspetto piu odioso, imperdonabile dell'effetto Marinina come fatto della cultura di massa.
Su Marinina in Russia si scrivono decine di pagine di recensioni, e persino la migliore rivista d'elite per intellettuali le ha dedicato un convegno. I piu rinomati critici del Paese confessano che si immedesimano pienamente nei toni narrativi della scrittrice. Pur registrando lo stile orrendo, pur notando che l'autrice non osserva tutte le regole della detective story, pur denunciando l'assurdita di certi intrecci, quei critici giustificano tutto cio rifacendosi agli schemi di certi romanzi di Balzac: "Come il mondo di Balzac, il mondo di Marinina e appena stato scosso da una rivoluzione borghese. Praticamente siamo invitati di seguire la sorte degli eroi del universo passato nelle condizioni del mondo rinnovato".
Marinina dichiara che per uno straniero capire la Russia e impossibile. "Nastja era curiosa di sapere in che modo gli scrittori stranieri immaginassero la sua gente. E ogni volta si rendeva conto di come quelle rappresentazioni fossero poco attendibili. Perfino gli scrittori emigrati, che avevano vissuto per molti anni in Russia, non potevano evitare imprecisioni nel raffigurare la realta russa di oggi. Per non parlare di scrittori come Martin Cruz Smith, autore del famoso bestseller Gorky Park. Nastja non ce l'aveva fatta comunque a terminarlo, incapace di dominare l'irritazione per le evidenti assurdita nelle descrizione della vita moscovita".
Marinina invece crede di sapere analizzare la vita sia nel suo Paese che fuori, di saper dipanare i fili che collegano il presente e il passato, la Russia e il mondo.
Dissidio, lager, memoria inesorabile
I racconti di Kolyma di Salamov: nel catalogo Einaudi un grande evento editoriale. Nelle edizioni precedenti (Adelphi, 1995; v. "L'Informazione Bibliografica", n. 4, 1995) appariva
meno della meta dei testi qui inclusi. Questa raccolta, la prima veramente integrale uscita fuori della Russia, e frutto di un enorme lavoro filologico, bio e bibliografico svolto dalla compagna di Salamov, esecutrice testamentaria, Irina Sirotinskaja. Grazie alla sua prefazione finalmente riusciamo a capire la genesi delle varie redazioni del ciclo Racconti di Kolyma. Il gigantesco mosaico dell'epopea kolymiana comprende sei raccolte di racconti e di saggi: / racconti di Kolyma, La riva sinistra, II virtuoso del badile, Scene di vita criminale, La resurrezione del larice, II guanto ovvero KR2. La successione dei racconti e stata attentamente ' meditata dall'autore. L'elasticita e la stabilita della struttura sono garantite dalla costruzione felicemente trovata: cicli di novelle, unite dall'immagine del protagonista e dalla voce narrante. Il dipanarsi spiraliforme delle tematiche, il simbolismo della struttura narrativa, le reminiscenze filosofiche, il ritmo della prosa: tutto e stato soppesato sulla precisissima bilancia dell'intuizione creativa e della maestria professionale.
"L'epopea kolymiana di Varlam Salamov rappresenta la piu importante testimonianza sulla tragedia del XX secolo, e un fenomeno unico nella letteratura russa" dice la prefazione. "L'esperienza di Salamov nel lager ha ammesso Solzenicyn, la vittima piu illustre delle persecuzioni staliniane e stata piu amara e piu lunga della mia, e con rispetto riconosco che proprio a lui e non a me e stato dato in sorte di toccare il fondo di abbrutimento e disperazione verso cui ci spingeva tutta l'esistenza quotidiana nei lager".
Ciononostante la ricchezza del messaggio culturale di Salamov non si riduce alla testimonianza sul degrado umano nelle prigioni staliniane. Salamov e scrittore geniale e colto; il suo testo e denso di citazioni, di riferimenti alla pittura e alla letteratura... L'edizione, preparata da Anna Raffetto, contiene anche un utilissimo glossario che spiega in forma stringata ed essenziale i termini specifici del mondo dei lager sovietici, il gergo delle carceri e della malavita, le sigle, le abbreviature. Il glossario e strettamente correlato con il testo; per questa opera sono stati utilizzati, oltre ai testi di Varlam Salamov, anche Archipelag GULagdi Solzenicyn (Milano 19751978), il Viaggio nella vertigine di Evghenija Ginzburg (Milano 1967 e 1979), edizioni in lingua russa e francese delle memorie di Oleg Volkov e // manuale del GULag di J. Rossi.
Un'altra serie di ricordi che non passa inosservata: il libro di Izrail Metter, Ritratto di un secolo. Metter non ha mai fatto opposizione al regime, anzi, disponeva di conoscenze presso il Ministero degli Interni che gli hanno permesso di intervenire nel 1964 a favore di Josif Brodsky durante il processo a carico di quest'ultimo. Ma i libri, sia quello di Metter che dell'altro personaggio felicemente sopravvissuto alle purghe staliniane e giunto alla veneranda vecchiaia (Lichacev), sono laceranti denunce del regime sovietico, il quale anche a chi non moriva nei lager, a chi, come Metter, ha passato soltanto qualche ora nei sotterranei della prigione in attesa dell'interrogatorio, a quelli che non sono stati fucilati ma dovevano "solo" continuare a vivere dopo la fucilazione della moglie, a tutti i semplici, ai non combattivi, agli innocenti e agli inoffensivi questo regime riusci a piagare l'animo con indelebile marchio a fuoco. Prima di lasciare questa terra loro hanno fatto in tempo a raccontare le loro vite e le vite degli amici.
"Di questo parla appunto Metter guidandoci all'esplorazione dell'homo sovieticus, di ogni ripostiglio, di ogni pertugio segreto della sua anima... Chi mai ci aveva descritto l'anima sovietica durante la conclamata 'grande epoca', la tarda eta staliniana? Molti certo, ma sono angolature differenti da Metter. I grandi scrittori emarginati in primo luogo: Platonov, Solzenicyn, Gros sman, la Lidija Cukovskaja in Sof'ja Petrovna, ma il loro era uno sguardo assoluto, di chi stava da sempre sull'altra sponda. E ancora il grande Trifonov degli anni piu tetri del breznevismo; ma, sia pure in modo diverso, ce ne avevano anche parlato le grigie schiere degli scrittori allineati, immemorabili. L'avvento della perestrojka ha poi fatto si che altri, piu o meno felicemente, iniziassero a ricostruire un dettagliato mosaico dall'interno della societa sovietica 'integrata'". Metter viene paragonato a Nagibin {Alzati e cammina), a Jurij Trifonov (l'incompiuta Sparizione), a Rybakov (I figli dell'Arbat), a Kuraev (Ronda di notte), a Simonov, a Jampol'skij... Ma, dice la curatrice e lo confermano anche i testi, Metter possedeva una memoria tanto prodigiosa per i dettagli quanto penetrante per le sfumature psicologiche, cosi da render le memorie incredibilmente contemporanee.
Le prime pubblicazioni di Metter in Italia, che gli son valse il premio Grinzane Cavour, sono state recensite qualche anno fa nel bell'articolo di Franco Fortini ("II circolo", maggio 1993) con il fortunato titolo // regime staliniano. L'ingenua ironia della vittima. Lo stesso titolo potrebbe essere applicato anche al libro di memorie dell'accademico Lichacev.
Lichacev e considerato fuori della Russia (all'interno del paese le gerarchle sono un po' diverse) il maggiore studioso della cultura russa medievale. La sua sembra una biografia vissuta apposta per esplorare in prima persona le peripezie storiche e politiche del secolo. Nato in una famiglia di intellettuali, arrestato nei primi anni delle persecuzioni politiche in Russia, nel 1928, per aver partecipato a un circolo filosofico, e stato deportato nel lager Solovki, arcipelago del Mar Bianco, e ci era rimasto fino al 1932. Nel lager ha studiato il gergo della malavita, dopo la liberazione questi appunti sono diventati il materiale della sua tesi di dottorato. Lichacev e morto proprio nei giorni in cui il volume dei suoi ricordi andava in stampa presso Einaudi. Questo libro segue, pubblicato sempre da Einaudi, lo studio fondamentale sulla La poesia dei Giardini e alcuni saggi. Presto uscira dallo stesso editore un altro suo esemplare lavoro, La poetica della letteratura russa antica. Un'altra voluminosa opera Le radici della cultura russa e stata pubblicata nel 1991 dalla Fabbri, e in base a quel libro a Lichacev fu conferita la cittadinanza d'onore della citta di Milano.
Riferimenti bibliografici
Achmatova A. Lo Stormo Bianco traduzione di Gene Immediato prefazione di Silvio Kiolfo Milano, San Paolo, 1995
Andreev L.
// governatore
traduzione e cura di Paolo Galvagni
Faenza, Mobydick, 1996
Brodskij I.
Poesie italiane a cura di Serena Vitale
traduzione di Giovanni Buttafava e Serena Vitale
Milano, Adelphi, 1996
Cechov A.
// monaco nero
a cura di Michele Prisco
traduzione di Alfredo Poliedro
RomaBari, Laterza, 1995
Dostoevskij F.
La padrona
a cura di Stefano Garzonio
traduzione di Francesca Cori
Venezia, Marsilio, 1999
Dostoevskij F.
Il grande inquisiture
a cura di Beniamino Placido
traduzione di Agostino Villa
RomaBari, Laterza, 1995
Dovlatov S.
La valigia
a cura di Laura Salmon
Palermo, Sellerio, 1999
Gan E.
L'uomo ideale
a cura di Giovanna Spendei
traduzione di Claudia Zonghetti
Milano, Tranchida, 1995
Iskander F. v
Sandro da Cegem
traduzione e cura di Ljiljana Avirovi?
Torino, Einaudi, 1998
Kuraev M.
Lospecchio diMontacka. Suite criminale in ventitre pani, con introduzione e teorema sui fantasmi traduzione di Alessandro Mario Curletto Milano, II Saggiatore, 1996
Kusner A.
La poesia di San Pietroburgo introduzione di Josif Brodskij presentazione di Dmitrij S. Lichacev traduzione di Valeria Vajana Milano, Spirali, 1998
Lermontov M.
Un eroe del nostro tempo
a cura di Ljiljana Avirovic'
Torino, Einaudi, Edizioni Tascabili, Serie bilingue,
1998
Lermontov M. Un eroe del nostro tempo traduzione di Pia Pera Milano, Frassinelli, 1996
Lichacev D.
La mia Russia
traduzione di Claudia Zonghetti
Torino, Einaudi, 1999
Marinina A. L'amica di famiglia traduzione di Emanuela Guercetti Casale Monferrato, Piemme, 1998
Marinina A. Il padrone della citta traduzione di Margherita Crepax Casale Monferrato, Piemme, 1998
Marinina A.
Mone in cambio
traduzione di Emanuela Guercetti
Casale Monferrato, Piemme, 1998
Marinina A.
L 'Attrice
traduzione di Emanuela Guercetti
Casale Monferrato, Piemme, 1999
Metter I.
Ritratto di un secolo
traduzione e cura di Anna Raffetto
Torino, Einaudi, 1998
Osorgin M.
Un russo in Italia
traduzione e cura di Anastasia Pasquinelli
532
Torino, Tirrenia, Collana di lingue e letterature dei paesi dell'Est, 1997
Pasternak B.
33 poesie
traduzione di Nadia Cicognini
Milano, Mondadori, 1999
Pelevin V.
Omon Ra
traduzione di Katia Renna e Tatiana Olear
Milano, Mondadori, 1999
V
Salamov V.
/ racconti di Kolyma
edizione integrale a cura di Irina P. Sirotinskaja
proggetto e cura di Anna Raffetto traduzione di Sergio Rapetti e Piero Siratti Torino, Einaudi, 1999
Solov'ev V.
Scritti letterari. Saggi inediti di letteratura ed
estetica
prefazione di Nina Kauchtschischwili
traduzione dal russo di Marica Pasolini
Milano, San Paolo, 1995
Tolstoj L.
Lettere agli zar (18621905) a cura di Sergio Bertolissi traduzione di Giuseppe Garritano RomaBari, Laterza, 1995
533